Oggi le scale sono diventate delle vere e proprie piccole grandi opere d’arte. Non più semplicemente strutture funzionali, ma lavori di ingegneria e design. Per questo motivo, quando si arriva a dover progettare, o ristrutturare, un’abitazione, piuttosto che un ufficio, è importante tener conto anche della loro conformazione. La formula corretta da adottare sarebbe quella: “a ciascuna stanza la propria scala”. Per fare un esempio, riteniamo che una scala elicoidale all’interno di una stanza dalle dimensioni ridotte, dai molti mobili e dagli spazi pieni, come potrebbe essere una cucina, non rappresenti la scelta ottimale per sortire il miglior risultato possibile. Occhio quindi alla loro struttura, alla mole d’ingombro, all’esposizione e alla collocazione.

Sale, saloni ed ingressi

Partiamo forse dalla collocazione più facile. In un salone ampio, luminoso e dai soffitti alti, è possibile progettare e andare ad inserire una scala elicoidale degna di questo nome.
A seconda poi della destinazione d’uso dell’ambiente e di conseguenza del mobilio che verrà utilizzato, sarà possibile scegliere un materiale piuttosto che un altro.
Ad esempio per un salone d’ingresso di un edificio direzionale, dal quale si possa accedere agli ufficio dei piani superiori, consigliamo un modello in metallo con Cromatura lucida, Acciaio inox micropallinato (SP), Skin Color e Verniciatura a polveri. Esempio calzante è la linea E-TA.

Linea E-TA

La struttura principale di questa scala elicoidale è formata da due cosciali a lamiera singola oppure doppia in acciaio speciale con possibilità di finiture personalizzate. La caratteristica di questo modello è il profilo continuo a fascia alta con gradini lateralmente non in vista. Questo tipo di struttura è l’ ideale per realizzare costruzioni robuste ma di linea semplice. Le due strutture portanti principali sono collegate fra loro con tubi di acciaio Edilco System.

Il metallo illuminerà gli ambienti, lasciando comunque un senso di leggerezza e di “formale” richiesto in zone di lavoro. I dettagli invece della struttura in acciaio inox micropallinato, completeranno con eleganza e linearità l’ambiente.

Dalla zona giorno alla zona notte passando per la scala giusta

Passiamo ora ad un ambiente più familiare. Poniamo il caso di dover progettare una scala di collegamento tra piano inferiore adibito a zona giorno e piano superiore destinato a zona notte.
Suggeriamo di utilizzare una scala retta, a rampa, in due particolari casi: quando sono da addossare ad una parete e quando occorre sfruttare un angolo. Possono essere con andamento lineare ad un’unica rampa, con due rampe ad angolo, spesso composte dallo stesso numero di gradini e interrotte da un piano intermedio. Inoltre una scala a rampa crea un sottoscala sfruttabile con mobili, ripiani, armadietti, o strutture in cartongesso per ottimizzare la meglio ogni spazio in casa.

Linea C-RE

La serie C-RE firmata Edilco Scale è esattamente quello che vi occorre per collegare con eleganza un piano inferiore e uno superiore. Il cemento della scala conferirà robustezza alla struttura, una resistenza unica allo scorrere del tempo e alle varie sollecitazioni ricevute. Inoltre le varie finiture con le quali potrà essere realizzata ne esalteranno i dettagli, dagli scalini in legno senza alzata, piuttosto che dal raffinato marmo di Carrara. A completare l’opera un parapetto dalla sottile linea metallica che riprenda il corrimano della scala stessa, per continuare con disinvoltura l’arricchimento della struttura e il suo naturale inserimento nell’ambiente circostante.

scala elicoidale

Open space

Sempre più contemporanei gli open space, sono soluzioni architettoniche scelte per varie soluzioni. Le varie stanze vengono suddivise non da pareti in muratura che arrivano al soffitto, ma da scaffalature, mobili e divisori. Negli open è possibile collocare varie tipologie di scale. Gli ambienti solitamente ampi e dai soffitti alti, si prestano particolarmente bene ad adottare soluzioni creative.
Ad esempio, in caso di ballatoi superiori che si affaccino sugli ambienti sottostanti in un perfetto stile contemporaneo, si consiglia di adottare linee della serie E-TZ2

Serie ETZ-2

La struttura principale è formata da due cosciali a lamiera singola oppure doppia in acciaio speciale con possibilità di finiture personalizzate. La caratteristica di questo modello è il profilo superiore e inferiore sagomati inclinati a doppia lamiera “Vision” (Brev. Dep.) Questo sistema permette di ottenere due diverse finiture sul cosciale.
Allo stesso modo della Linea E-TA, la serie E-TZ 2 ha Cromatura lucida, Acciaio inox micropallinato (SP), Skin Color e Verniciatura a polveri.

scala elicoidale

Diverse scale per diverse soluzioni

Abbiamo visto che a seconda dell’ambiente circostante, piuttosto che dei materiali da costruzioni utilizzati, o della destinazione d’uso della struttura, la scala da scegliere sarà diversa.
Non è solo una questione di spazi e volumi, si tratta di trovare il giusto equilibrio tra stile e funzionalità. Il team di Edilco Scale saprà consigliarvi la migliore soluzione possibile per ogni vostra esigenza.