Scale Elicoidali e Misteri – Scala Elicoidale della chiesa Neogotica Nostra Signora della Luce a Santa Fè in Messico
Anche le Scale elicoidali hanno le loro leggende.
Non potevamo non parlarvi prima o poi di una leggenda legata per l’appunto al mondo delle Scale elicoidali e… dintorni!
Per raccontarvi questa storia, dobbiamo volare fino in Messico, per l’esattezza sino a Santa Fè.
Questa città ha origini antiche e con il passare del tempo si è trasformata in uno dei più grandi centri commerciali di tutta l’America Latina. Inizialmente nato come un piccolo e semplice villaggio, vanta adesso una superficie sorprendente e una distribuzione sul territorio molto vasta.
L’architettura di Santa Fè è molto variopinta e abbraccia diverse correnti. Noi ci soffermeremo sulla corrente neogotica, stile di cui può vantarsi la splendida chiesa di Nostra Signora della Luce di Santa Fè.
Questa Chiesa venne costruita sul progetto dell’architetto Mouly, ma venne edificata commettendo un errore!
Al termine dei lavori infatti si accorsero che all’interno della costruzione non era stato previsto, ne tanto meno costruito, un collegamento tra la tribuna e il coro, che si trovava nella galleria sopra la cappella.
Le suore della piccola chiesa interpellarono molti carpentieri per risolvere il problema, ma nessuno riuscì ad installare una Scala nell’angusto spazio lasciato a disposizione. Disperate allora le buone suore, rivolsero una novena a San Giuseppe, simbolo di tutti i “Falegnami” e poi, con fiducia, aspettarono l’aiuto della Divina Provvidenza. Proprio nell’ultimo giorno della novena, bussò alla porta della Chiesa, un falegname, che dichiarò di poter costruire la Scala di cui necessitavano le suore. L’uomo possedeva solamente una sega, un martello ed una squadra a T.

Secondo la testimonianza delle suore, il falegname costruì la scala elicoidale senza l’aiuto di nessuno, senza usare chiodi, ma semplicemente dei perni di legno che immergeva in secchi d’acqua. Dopo solo 6 mesi, il carpentiere terminò il lavoro e sparì senza lasciare tracce. Non aspettò nemmeno di essere pagato. La Scala era pronta, una splendida Scala Elicoidale a due spirali complete e contrapposte.
La sorella Madre provò allora a recarsi presso la segheria locale per pagare il lavoro e il legname utilizzato, ma alla segheria nessuno conosceva l’uomo che aveva costruito quella meravigliosa Scala Elicoidale e il legno utilizzato per la realizzazione non sapevano da dove venisse.
La notizia di sparse velocemente e l’opera fece presto ad essere attribuita addirittura a San Giuseppe. In molti credettero infatti che il carpentiere, artefice di quella splendida Scala Elicoidale, fosse lo stesso San Giuseppe.
Fu così che nacque la leggenda della Scala Elicoidale della Chiesa neogotica della città di Santa Fè in Messico. La Scala venne definita “Miracolosa” e la Chiesa divenne meta di pellegrinaggi.

Il mistero legato all’uomo che l’ha costruita, alle tecniche innovative utilizzate nella progettazione e il legname utilizzato di cui nessuno conosce la provenienza (esperti affermano che nella regione non è presente nulla di simile!) hanno alimentato miti e leggende.
Ancora oggi sono molti i visitatori di questa spettacolare opera, una Scala Elicoidale costruita a metà dell’800 che può vantare curve dei montanti così perfette da far nascere stupore ed incredulità se si pensa che è stata realizzata da un solo uomo, in un luogo isolato e con strumenti rudimentali.