Se si ha una casa a più piani oppure un soppalco, progettare la scala per interni diventa un elemento indispensabile.
Sono da valutare tutta una serie di fattori e la scelta può rivelarsi non semplice.
Leggendo questo articolo avrai tutte le informazioni per scegliere al meglio la tua scala!
Valutazioni Generali
Il primo passo per progettare la scala perfetta è conoscere gli spazi.
E’ necessario avere il disegno dei diversi piani da collegare e conoscere il dislivello da superare.
Dopo un primo studio di fattibilità e le caratteristiche della scala ben chiare, basterà scegliere le finiture in base ai propri gusti.
Progettare la Scala per Interni
Struttura della Scala
Come prima cosa, è fondamentale scegliere il materiale con cui costruire la scala.
Puoi scegliere la struttura in:
- cemento
- metallo
Scala in Cemento
Le scale in cemento sono una soluzione prefabbricata sicura e resistente.
Gli elementi vengono installati direttamente in loco e non è necessario alcun aggancio alla muratura, in quanto strutture autoportanti.
La struttura ha una linea snella e leggera e si adatta anche a spazi piccoli ed a particolari esigenze di progettazione.
Le scale prefabbricate sono una soluzione più pratica rispetto alle scale in muratura: i tempi di produzione e d’installazione hanno tempistiche ridotte.
Scala in metallo
Le scale in metallo sono la scelta ideale per un risultato leggero, moderno e al tempo stesso di grande effetto. La struttura è formata da due cosciali laterali in acciaio, collegati tra loro da tubi che sostengono la pedata della scala.
I vari Modelli di Scala
- Scale dritte
- scale a forma di L
- scale a forma di U
- Scale a chiocciola
- Scale elicoidali
- Scale curve su misura
Scala dritta
La scala dritta ha la struttura rettilinea che può essere interrotta con pianerottoli intermedi, assumendo quindi la forma di L o di U, per sfruttare al meglio gli spazi ad angolo.
Scala a chiocciola
La scala a chiocciola, spesso confusa con la scala elicoidale, ha un montante centrale dal quale si strutturano i gradini radialmente, questi risultano spesso troppo stretti sul lato interno.
La scala elicoidale, anziché avere il palo centrale, ha un fulcro spiralato che consente di sfruttare tutto lo spazio.
Scale elicoidali
La scala elicoidale è un’evoluzione della scala a chiocciola, sia per il design che la sua funzionalità.
La struttura è molto resistente pur non avendo il pilastro centrale: è infatti possibile realizzare scale di oltre 3 metri di diametro senza alcun aggancio alle murature perimetrali, come abbiamo realizzato nel nostro progetto a Rimini.
La scala elicoidale ha un maggiore impatto visivo grazie al suo fulcro autoportante che segue l’andamento della scala stessa.
Leggi il nostro articolo dedicato “Perchè scegliere una scala Elicoidale?”se vuoi sapere di più sull’eleganza unica che distinguono queste scale.
Scale curve su misura
La scala curva ha una linea continua ed elegante che si sviluppa in grandi diametri.
Consente di sfruttare al meglio gli spazi, ed essere in perfetta sintonia con l’ambiente.
Potete vederne un esempio con il nostro modello GRD della linea Scale in Cemento.
Scelta dei Materiali
E’ possibile scegliere tra una vasta combinazione di rivestimenti per gradini e parapetti.
Per creare continuità con l’ambiente circostante, i gradini della scala possono essere rivestiti dello stesso materiale del pavimento scelto.
Fra i vari materiali disponibili elenchiamo:
- legno
- marmo
- gres
- pietre naturali
- ceramiche
- vetro
- cristallo
- resine colorate
Illuminazione
La scelta dell’illuminazione della scala è un aspetto importante da non sottovalutare: aiuta a percorrere le scale in sicurezza e si ottiene un effetto scenografico di grande valore estetico.
Dopo uno studio preliminare per capire l’effetto desiderato e la possibilità di realizzazione, le soluzioni che puoi scegliere sono:
- Led sotto gradino
- Segnapasso laterale
- Illuminazione a corrimano
- Illuminazione del vano scala
Normative di Progettazione
La scala non solo dovrà essere in sintonia con l’ambiente e con lo stile dell’arredo, è necessario che rispetti le norme vigenti per la progettazione e della qualità dei materiali impiegati.
Gli aspetti legislativi di sicurezza, strutturali ed ergonomici sono disciplinati dalla L. 13/1989 e dal D.M. 236/1989.
Bisogna inoltre considerare i Regolamenti Edilizi Comunali, che impongono in modo diverso limitazioni e specifiche.
Di seguito alcuni dei parametri generali da rispettare per l’installazione di scale:
- rampa con larghezza minima di 80 cm
- parapetto con un’altezza minima di 90 cm
- distanza massima degli orizzontali del parapetto 10 cm l’uno dall’altro
- inclinazione rampa obbligatoria tra i 30° e i 60°
Per la progettazione è necessario considerare l’ingombro della scala ed il suo peso, oltre che la presenza di porte, finestre, colonne e quant’altro possa influenzare la sua collocazione.
Leggendo il nostro articolo “Come richiedere il preventivo di una scala?” troverai tutte le informazioni in dettaglio che servono per fare richiesta di un preventivo.
Ed ecco come progettare al meglio la scala per interni!
Affidati alla nostra pluriennale esperienza per una qualità su misura: che lo stile degli ambienti sia moderno, classico o industriale, ti aiuteremo a realizzare la scala migliore per le tue esigenze.
Contattaci per il Preventivo Gratuito e Richiedere Maggiori Informazioni!