Calabria: perla del mediterraneo che nasconde incredibili tesori fatti cemento e ferro come il Castello di Coriglaino Calabro e la sua Scala Elicoidale

Nel cuore della nostra bella Calabria, esattamente nella famosa Corigliano Calabro, si erge uno splendido Castello, al cui interno è celata una magnifica Scala Elicoidale. Stiamo parlando della fortezza risalente al XI secolo, la cui storia è legata al re normanno dall’aspetto gigantesco, Roberto il Guiscardo. Secondo alcuni storici, fu proprio il norreno a volere la costruzione di un fortilizio vicino a Rossano. Con il passare dei secoli, l’aspetto di questo maniero fu rivisitato radicalmente e la sua struttura profondamente cambiata a seconda delle richieste e delle esigenze dei vari possidenti.

Scala Elicoidale

Intorno al 1647 la proprietà passò in mano alla famiglia Saluzzo, ed è proprio a loro che si devono le trasformazioni e miglioramenti più radicali all’aspetto del poderoso castello. Alla fine i Saluzzo lo resero la propria dimora. Tra i tanti lavori che la famiglia Saluzzo fece eseguire, ricordiamo, in particolare, la ristrutturazione del Mastio.

Il Mastio, ossia la la torre principale delle fortezze medievali nella quale si ricoveravano i castellani con i propri familiari, quando ritenevano poco sicura il resto della fortezza, costituiva il cuore del castello.

Particolarmente imponente, il Mastio del castello di Corigliano Calabro, si è sempre eretto gigante “sorprendendo ancora oggi per l’imponenza della base scarpata, abilmente coniugata con l’eleganza delle finestre ad arco e delle torri merlate.” (cit.Wikipedia).

Di forma cilindrica a base larga, con scarpate che salgono fino a due terzi della loro altezza.

Scala Elicoidale

foto di Nicodemo Misiti

Il cuore del Mastio è rappresentato da una bellissima Scala Elicoidale che si erge vertiginosa per tutta l’altezza della torre. La Scala Elicoidale in ferro, si avvolge su se stessa elevandosi per tutti e quattro i piani della torre.

Scala Elicoidale

l primo livello (non visitabile), che doveva far parte della struttura più antica del castello, è affrescato solo nella volta con motivi geometrici monocromatici.

  • Il secondo livello è il più ricco dei quattro livelli con episodi tratti dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso
  • Il terzo livello vi sono le quattro Virtù Cardinali (fortezza, prudenza, giustizia e temperanza) alternate e collegate ad episodi di scene di mitologia greco-romano.
  • Il quarto e ultimo livello del Mastio (non visitabile) con affreschi di numerosi scudi effigiati ad intervalli regolari lungo il perimetro della volta sulla quale spiccano regali figure assise in trono, contornate dai simboli del loro potere (cit. Wikipedia)

Il Castello di Corigliano Calabro con il suo maestoso Mastio e la splendida Scala Elicoidale, rappresentano una delle fortezze meglio progettate e conservate nella nostra Italia Meridionale.

Da visitare sicuramente!

Scala Elicoidale